Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate alla professione e le novità normative
09/11/2021 - Ing. Fabrizio Dellachà, Logical Soft - Riproduzione riservata
Recentemente la nuova UNI 11532-2:2020 e in Lombardia la L.R. 11/2020 hanno introdotto delle novità nella valutazione del tempo di riverberazione ottimale per ambienti scolastici e nel progetto acustico per edifici nZEB. Per capire cosa cambia ripercorriamo le varie fasi normative. Il Decreto 11 ottobre 2017 ha introdotto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di richiedere nelle gare di appalto degli edifici pubblici il rispetto di Criteri Ambientali Minimi (CAM)
23/07/2020 - Ing. Sara Nobili, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente è un argomento ormai da qualche anno “sotto i riflettori” dell’opinione pubblica italiana. Si pensi ad esempio all’Ecobonus e alle Detrazioni del 65%, il legislatore ha provveduto nel corso degli anni ad incentivare economicamente opere volte ad un miglioramento della prestazione energetica degli edifici: sostituzione dei serramenti, sostituzione della caldaia, installazione pannelli solari, ecc…
17/10/2019 - Ing. Sara Nobili, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Le aule, e più in generale tutti gli ambienti scolastici, devono garantire la diffusione della parola. Negli edifici scolastici mal progettati vi è infatti un elevato rumore di fondo che può causare condizioni stressanti, sia per l'insegnante che è costretto ad "alzare la voce", sia per gli alunni che non riescono a comprendere le sue parole.
23/03/2018 - Ing. Sara Nobili, Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft - Riproduzione riservata
Seguici su:
Non perderti Focus e Corsi gratuiti: