Il progetto degli edifici nZEB Riqualificazione energetica e progetto Questa esercitazione pratica è aperta a tutti e si svolgerà mercoledì 23 gennaio alle ore 09:00 presso Classic Hotel Tulipano - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 24 - Terni. Per una mappa della zona clicca qui >. Click qui per aprire la pagina di iscrizione >
Dal 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici e a uso pubblico e dal 1 gennaio 2021 per tutti gli altri edifici di nuova costruzione, ampliamenti e ristrutturazioni rilevanti dovranno essere edifici nZEB; i decreti attuativi della legge 90 hanno rivoluzionato la certificazione energetica e il progetto degli edifici: il concetto di edificio di riferimento, i nuovi sistemi di classificazione e gli obblighi riferiti ai servizi di climatizzazione estiva, ventilazione e illuminazione diventano fondamentali per l'analisi energetica del fabbricato. TERMOLOG consente di valutare la prestazione dell'edificio in conformità ai nuovi decreti e di eseguire il calcolo degli indici di fabbisogno e di prestazione energetica per riscaldamento, acqua calda sanitaria, ventilazione, raffrescamento e illuminazione secondo la norma regionale ed è già predisposto per la valutazione del servizio di trasporto che entrerà in vigore a breve anche per il progetto degli edifici. Durante l'incontro svolgeremo con TERMOLOG un esempio pratico di analisi energetica dell'edificio, dall'introduzione dei dati con metodo grafico o numerico, fino al calcolo. Si mostreranno quindi le verifiche richieste per le nuove tipologie di intervento come ristrutturazione rilevanti di primo o secondo livello, fino alla stampa dei diversi schemi di relazione energetica (ex legge 10). | |
 | PROGRAMMA: | Ore 09:00 - Registrazione partecipanti Ore 09:15 - Inizio dei lavori - L'edificio di riferimento
- La nuova classificazione
- Le nuove costruzioni
- Le riqualificazioni importanti di 1° e 2° livello
- Le riqualificazioni energetiche
- Le verifiche di progetto
- La stampa della relazione
- Gli interventi migliorativi
Ore 12:30 - Dibattito e quesiti Relatori: Arch. Gianluca Timo, Logical Soft Ing. Pietro Requisini, Logical Soft | | | |