La contabilizzazione del calore: quando è obbligatoria e quando no Contabilizzazione del calore: l’applicazione della UNI 10200 e i casi di esenzione Questa esercitazione pratica è aperta a tutti e si svolgerà mercoledì 11 luglio alle ore 14.00 presso Best Western Plus Hotel Genova - Via Sacchi, 14 - Torino. Per una mappa della zona clicca qui >. Click qui per aprire la pagina di iscrizione >
Il D.Lgs 102/14 che recepisce la direttiva 2012/27/UE fissa alla fine di Giugno la data ultima per l'installazione di dispositivi di contabilizzazione dei consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria e obbliga all'utilizzo della UNI 10200 per la ripartizione delle spese. La legislazione attuale evidenzia la necessità di adottare dispositivi per la termoregolazione e contabilizzazione di calore e apre nuove opportunità di lavoro al professionista che può affiancare e seguire il condominio nella razionalizzazione dei consumi energetici e nel mantenimento di elevati standard di confort, con un'attività di controllo costante nel tempo. L'incontro si rivolge a professionisti operanti nel settore e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nelle attività di progettazione, realizzazione, gestione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione: durante l'incontro approfondiremo il tema della contabilizzazione di calore con il nuovo Modulo CONTABILIZZAZIONE di TERMOLOG EpiX 8, dalla costruzione del modello di condominio al progetto della contabilizzazione e termoregolazione; analizzeremo in dettaglio i criteri e i dati da reperire per eseguire una corretta ripartizione delle spese a preventivo o consuntivo e definiremo le procedure possibili per valutare le quote di consumo volontario e involontario.
Verranno esaminati i casi di esenzione dalla contabilizzazione del calore e i casi di esenzione dall'applicazione della UNI 10200.
Si mostrerà, attraverso diversi esempi pratici, come completare la contabilizzazione con il progetto di termoregolazione, affrontando il calcolo della preregolazione delle valvole termostatiche e determinando quali sono i documenti richiesti a supporto dell'attività progettuale. | |
 | PROGRAMMA: | Ore 14.00 - Registrazione partecipanti Ore 14.15 - Inizio dei lavori - Il quadro legislativo e normativo
- La contabilizzazione di calore: obblighi ed esenzioni
- Le verifiche con la UNI 15459
- La ripartizione delle spese con la UNI 10200: obblighi ed esenzioni
- Le novità 2017
- Consumo volontario e involontario
- La generazione del modello e i dati da reperire per la contabilizzazione
- I millesimi di riscaldamento
- La lettura dei dati di ripartitori e contatori
- I documenti della contabilizzazione: diagnosi, progetto e ripartizione delle spese
Ore 17.30 - Dibattito e quesiti Relatori: Ing. Alberto Boriani, Logical Soft Federica Cesarotti, Logical Soft | | | |