La Classe di Rischio Sismico di un edificio in muratura Valutazione della sicurezza e pratica Sismabonus Questo seminario on-line è gratuito e si svolgerà venerdì 8 febbraio alle ore 11:00. La durata è di 75 minuti. Click qui per aprire la pagina di iscrizione > La sicurezza delle strutture è un tema che i professionisti devono affrontare in particolare quando si ha a che fare con una struttura esistente. Avere a che fare con un edificio esistente spesso di traduce nel qualificare e valutare la sicurezza di un edificio in muratura portante fino a definire quali interventi possono essere eseguiti per migliorarne il comportamento sismico attraverso strumenti come il Sismabonus e la Classificazione del Rischio Sismico.L'obiettivo di questo incontro è fornire un quadro di sintesi del quadro normativo e degli strumenti necessari per realizzare gli interventi di messa in sicurezza e cogliere le opportunità del Sismabonus. Durante il webinar verrà svolto un esempio pratico di valutazione della sicurezza sismica di un edificio in muratura: si partirà dall'analisi dei meccanismi locali di collasso e degli interventi locali fino ad arrivare alla modellazione agli elementi finiti della struttura. Si concluderà con la valutazione della Classe di Rischio della struttura confrontando i metodi "semplificato" e "convenzionale" della classificazione sismica per l'applicazione del Sismabonus. PROGRAMMA: La schematizzazione degli edifici in muratura Meccanismi locali di collasso Il modello a telaio equivalente L'analisi sismica La Classe di Rischio Sismico Software interessati: TRAVILOG TITANIUM Modulo MURATURE TRAVILOG TITANIUM Modulo RINFORZI Relatori: Ing. Graziella Campagna, Logical Soft Arch. Fabio Prago, Logical Soft
ISCRIZIONI CHIUSE PER QUESTO EVENTO, POSTI ESAURITIISCRIVITI AD UN ALTRO EVENTO CLICCANDO QUI >>>